FORMAZIONE

Solo i formatori del gruppo Edurete Ricerca e Formazione sono autorizzati a sviluppare i modelli formativi proposti sul presente sito; in particolare solo i nostri formatori hanno alle spalle la ricerca che permette di applicare al meglio il C.A.E. (ciclo di apprendimento esperienziale) e i percorsi di progettazione/valutazione legati agli apprendimenti. Il nostro referente Prof. Alessio Tomassone ha creato questi percorsi in linea con le indicazioni ministeriali e in piena collaborazione con il Prof. Roberto Trinchero. 

Selezionate il percorso formativo cliccando su quello che più vi interessa, saremo felici di supportarvi. Oppure scriveteci direttamente una e-mail per avviare una collaborazione: alessiotomassone@gmail.com

PROGETTAZIONE FORMAZIONE E VALUTAZIONE PER COMPETENZE

Un percorso che vi guiderà alla formazione, progettazione e valutazione, per competenze. I nostri modelli al vostro servizio, dopo anni di sperimentazione condividiamo con voi risultati e consigli. Vi accompagneremo con chiarezza nell’importante mondo delle competenze anche rispetto agli ultimi documenti in ottica 2030. Approccio aggiornato con riferimenti per la didattica e valutazione.

La formazione si sviluppa su 2 opzioni + un eventuale seminario introduttivo: 

GARANZIA: Ogni anno il materiale viene aggiornato rispetto alle reali esigenze delle scuole e rispetto alle normative ministeriali.

Si consiglia le seguente lettura: http://www.edurete.org/doc/edurete_2017.pdf


DIDATTICA ORIENTATIVA PER COMPETENZE

Dopo aver sperimentato per anni in classe la didattica per competenze in senso orientativo, vogliamo mettere a vostra disposizione le nostre evidenze e i nostri modelli. I formatori vi presenteranno direttamente in classe come si può ottenere il meglio dalla didattica potenziando le capacità di orientamento degli studenti.

GARANZIA: Le nostre proposte sono la sintesi di anni di attività nelle scuole di tutto il territorio italiano.


VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Valutare è sempre un momento delicato e complesso, ancor di più oggi che si alternano metodologie didattiche e approcci valutativi differenti. La valutazione deve partire dalle competenze e dalla consapevolezza del docente: colui che valuta deve cogliere per primo l’importanza di questo momento determinante. Vi accompagneremo in un percorso che metterà insieme conoscenze/abilità/contenuti/competenze e strategie valutative, al fine di consegnare ai corsisti momenti di supporto reale e strumenti utili nella didattica quotidiana, ci saranno indicazioni utili anche per la modalità di valutazione “a distanza”. Questo corso affronterà la valutazione sommativa, formativa e formante, tenendo conto delle nostre sperimentazioni proprio nel mondo della scuola. 

GARANZIA: Il materiale viene costantemente aggiornato rispetto alle normative vigenti.

 

Per la scuola primaria si consigliano le seguenti letture:


COSTRUIRE IL CURRICOLO VERTICALE per COMPETENZE

Insieme a voi per costruire uno strumento fondamentale per la progettazione didattica. Superare un documento spesso ritenuto sterile  per arrivare alla creazione di una guida per la didattica e la valutazione. Due possibilità di costruzione del Curricolo Verticale: a) utilizzando il nostro famoso format con la parte relativa ai Traguardi e agli obiettivi di apprendimento già impostato dal nostro gruppo di lavoro; b) utilizzando i format delle nostre Unità Formative e Unità di Apprendimento per creare un Curricolo operativo e di monitoraggio.

La presente formazione si sviluppa con lavoro in presenza e lavoro dei corsisti in autonomia

Si consiglia la seguente lettura: https://www.giuntiscuola.it/strumenti/il-curricolo-passi/


SVILUPPARE SOFT SKILLS TRA I PROFESSIONISTI DELLA SCUOLA

Costruiremo insieme un percorso che porti alla formazione di un vero TEAM, scopriremo i vantaggi di utilizzare insieme un linguaggio comune, chiaro e condiviso per agevolare il lavoro quotidiano. E’ importante essere consapevoli di quali siano le Soft Skills in ottica 2030, fondamentali per ogni lavoratore, arrivando a coglierne quindi il senso e le possibilità. Individuare gli obiettivi  della scuola per   raggiungerli insieme costruendo un senso di appartenenza e una collaborazione costante, valutando punti di forza e di debolezza del proprio lavoro. Affronteremo insieme temi fondamentali quali: Adattamento ai contesti – Comunicazione Efficace – Organizzazione e Pianificazione – Orientamento per obiettivi e risultati – Problem Solving e Solution Finding – Self Empowerment – Team Work.

Nota: Unico corso che presenta, attraverso attività pratiche coerenti dal punto vista pedagogico, i migliori suggerimenti per la scuola sulla base delle richieste raccolte in 10 anni di esperienza al vostro fianco.